Dal 1/1/2014 | Afferisce al Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell'Università di Perugia. |
Dal 26/04/2007 | In base all’art. 1, comma 11 della Legge n. 230/2005, è da considerarsi Professore Aggregato con afferenza presso il Dipartimento di Biologia Applicata; |
Dal 14 novembre 2002 | è Ricercatore confermato presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Perugia, settore scientifico disciplinare BIO/03 (Botanica ambientale e applicata), con afferenza presso il Dipartimento di Biologia vegetale e Biotecnologie Agroambientali che dal 1/1/2005 è Dipartimento di Biologia vegetale e Biotecnologie Agroambientali e Zootecniche. |
Dal 19 novembre 2001 al 14 novembre 2002 | è stato delegato dal direttore del C.A.M.S., in sua assenza o impedimento, alla firma di atti contabili. |
Dal 21 febbraio 2000 al 14 novembre 2002 | è stato responsabile della progettazione, gestione e manutenzione delle Aree Verdi dell'Ateneo perugino. |
Dal 1/1/2000 al 5/6/2000 | In qualità di Funzionario tecnico (Tecnico laureato ab origine) e poi dal 5/6/2000 al 14/12/2002in qualità di Coordinatore tecnico è stato responsabile dell’Area operativa Orto botanico del C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici). E’ stato responsabile delle numerose collezioni presenti all’Orto botanico di Perugia e responsabile del personale di qualifica inferiore operante all'interno di esso. Ha coordinato in maniera autonoma i lavori ordinari e straordinari che si svolgono nella struttura ideando modelli di intervento e di gestione. |
dal 05/06/2000 | Vincitore di concorso interno nazionale per titoli ed esami ad 1 posto di 1^ qualifica del ruolo speciale dell'area funzionale tecnica, tecnico-scientifica e socio-sanitaria - profilo: Coordinatore tecnico, per le esigenze dell'Orto botanico del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell'Università degli Studi di Perugia, viene nominato con tale qualifica con decorrenza giuridica. |
Dal 15/3/1989 | Viene inquadrato, ai sensi dell'art. 1 della L. n. 63/89, nel profilo di "Funzionario Tecnico" (Tecnico laureato ab origine) dell'area funzionale tecnico-scientifica e socio-sanitaria, presso quest'Università. |
dal 19/07/1988 | Vincitore di concorso pubblico per esami ad 1 posto di Curatore in prova nel ruolo organico dei Conservatori dei Musei delle Scienze e dei Curatori degli Orti botanici, presso l'Orto botanico di quest'Università, viene nominato “Curatore dell’Orto botanico di Perugia” con decorrenza giuridica . |
Il 27/07/1984 | Si Laurea in Scienze Naturali presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. di quest'Università discutendo la tesi dal titolo "Carbossilazione e nutrizione azotata in Medicago sativa L.", riportando la votazione di 94/110 . Relatore prof.ssa Marisa Antonielli, ordinario di Fisiologia vegetale della stessa Facoltà. |
Dal 1976 al 1984 | Frequenta la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. (Corso di Laurea in Scienze Naturali) presso l'Università degli Studi di Perugia. |
Dal 11/05/1983 al 18/07/1988 | Ricopre la figura di Assistente tecnico presso l’Orto botanico (Sezione Ambiente del Dipartimento di Biologia vegetale) dell’Università degli Studi di Perugia. |
Dal 2/11/1976 al 18/07/1988 | Ricopre vari incarichi nell'area tecnico-scientifica presso l'Università degli Studi di Perugia: prima all'Istituto di Botanica ed Orto botanico, trasformatosi poi in Istituto Policattedra Interfacoltà di Botanica e poi Dipartimento di Biologia vegetale. |